Polli in primavera: riconoscere e prevenire gli acari
Indice dei contenuti
Come combattere gli acari nel pollaio?
Riconoscere gli acari nei polli
Pulizia di primavera nel pollaio: 6 semplici passaggi
Fase 1: Rimuovere la lettiera
Fase 2: Pulire le superfici
Fase 3: Rimuovere la stia
Fase 4: Pulire
Fase 5: Controllare e asciugare
Fase 6: Distribuire la lettiera fresca
Dopo che le galline hanno trascorso l'inverno nella loro stia, l'inizio del periodo più caldo dell'anno porta molta gioia a voi e ai vostri animali. Le galline possono finalmente tornare a beccare nella loro gabbia e godersi i primi raggi di sole. Ora vi aspetta un compito importante per il successo dell'allevamento dei polli!
Gli acari sono una sfida per molti proprietari di polli, soprattutto in primavera. Ma non c'è da preoccuparsi. Un'accurata pulizia primaverile del pollaio vi aiuterà. Inoltre, è possibile prevenire le infestazioni da acari tutto l'anno con semplici misure per evitare che i parassiti si annidino nel pollaio o nel piumaggio dei polli quando le temperature si alzano.
Come combattere gli acari nel pollaio?
Gli acari non solo rendono la vita difficile ai vostri polli, ma rappresentano anche una vera e propria minaccia per la loro salute. Chiunque abbia familiarità con questo problema sa che i parassiti possono portare alcuni proprietari alla disperazione.
Devo rinunciare ai miei polli se sono infestati dagli acari? Molte persone si pongono questa domanda a malincuore. Ma la risposta è "no". Esistono alcune misure che possono essere utili sia a livello preventivo che in caso di un problema acaro acuto.
Con il cambio di stagione, gli acari compaiono con maggiore frequenza anche nei pollai. Tuttavia, con le prime basse temperature dell'autunno e dell'inverno, gli insetti adulti muoiono e non rappresentano più una minaccia.
I giovani acari e le uova sopravvivono al freddo nei loro nidi in inverno. Quando arriva la primavera e le temperature sono di nuovo stabilmente sopra lo zero, i giovanissimi acari diventano attivi e i parassiti si schiudono dalle uova. Quando all'inizio della primavera le temperature salgono a 10 °C, i parassiti si moltiplicano rapidamente.
Chiunque si accorga in primavera che il pollaio è popolato da un numero considerevole di acari deve intervenire rapidamente. Sebbene gli acari non possano mai essere completamente debellati, è importante ridurne il numero al minimo.
Una pulizia accurata del pollaio è il primo passo da compiere in caso di infestazione da acari. Importante: dopo la fine dell'inverno, le pulizie di primavera sono di fondamentale importanza. Dovrebbe essere fatta assolutamente per prevenire e ridurre gli acari, in modo che voi e i vostri polli possiate iniziare la metà calda dell'anno liberi da parassiti.
Riconoscere gli acari nei polli
Se al più tardi trovate le punture dei parassiti sul vostro corpo, potete essere certi che nel vostro pollaio c'è un'infestazione acuta di acari. Se dopo aver visitato i polli sentite prurito e scoprite gli acari a un'ispezione più attenta, questo è un chiaro segnale di allarme.
Tuttavia, ci sono anche indizi più precoci per riconoscere se i vostri polli sono afflitti dagli acari. Iniziate con un'ispezione approfondita della stalla. In particolare, i luoghi nascosti e le fessure sono i posti preferiti dai parassiti per crescere inosservati nei loro nidi.
Tra l'altro, gli acari di varie specie sono attivi sia di giorno che di notte. Il fatto che non si vedano acari di giorno non significa che si possa escludere che le piccole creature si scatenino nel pollaio di notte. L'acaro rosso degli uccelli, ad esempio, è attivo solo di notte.
In quanto proprietari di polli, conoscete meglio i vostri animali! Se notate che i vostri polli sono irrequieti, fateci caso. Anche il piumaggio disordinato o rovinato fa pensare a un'infestazione da acari. Cercare di fermare il prurito può portare a graffi e macchie di sangue sulla pelle dei polli.
Tenete presente che, anche dopo essere intervenuti, i polli possono impiegare fino a un mese per riprendersi completamente. Durante questo periodo di stress, gli animali potrebbero anche deporre temporaneamente meno uova.
Pulizie di primavera nel pollaio: 6 semplici passaggi
Per le pulizie di primavera o in qualsiasi altro periodo dell'anno, è consigliabile scegliere una giornata asciutta e soleggiata. In questo modo gli animali possono uscire nel recinto e il pollaio si asciugherà rapidamente. È importante affrontare questo compito con calma e tempo a disposizione, perché una pulizia accurata è la base per un pollaio (quasi) privo di acari.
Fase 1: rimuovere la lettiera
Per prima cosa rimuovete tutta la lettiera. Uno spesso strato di paglia e segatura è utile per ottenere un buon isolamento del pavimento, soprattutto dopo l'inverno. Se avete usato pannelli di polistirolo per isolare le pareti o un telone per proteggere dalle precipitazioni, anche questi vanno rimossi.
Fase 2: pulire le superfici
Pulite accuratamente le superfici su cui i vostri polli sono sempre presenti: i posatoi, i nidi per le uova, la griglia per gli escrementi e la scala per i polli. Per la sporcizia secca, uno strumento affilato facilita il lavoro. Un coltello, ad esempio, è una buona scelta.
Fase 3: smontare la stalla
Ora è necessario smontare la stia il più possibile. Svitate tutte le parti dietro le quali gli acari potrebbero essersi annidati, ad esempio le tavole e gli accessori. È possibile smontare completamente il pollaio? In questo modo le pulizie di primavera saranno ancora più approfondite e potreste scoprire altri nidi nascosti.
Importante: Assicuratevi di imballare la vecchia lettiera e tutti i rifiuti in sacchetti di latta ben stretti e di legarli saldamente. Questo è l'unico modo per evitare che gli acari si diffondano altrove.
Fase 4: pulizia
Ora è il momento di passare all'azione. Pensate prima a quali opzioni di pulizia avete a disposizione e a quali avete esperienza. I risultati migliori si ottengono con un'idropulitrice, che lava via tutto lo sporco e gli acari. Potete anche spruzzare la conigliera con un semplice tubo da giardino, ma non pulisce così a fondo come un'idropulitrice.
Un'altra opzione è quella di bruciare la conigliera. Gli acari e i loro nidi non hanno scampo nemmeno con questo metodo. Naturalmente, la fiamma è consigliabile solo se si ha già esperienza e se si è sicuri che non ci siano materiali infiammabili nelle vicinanze.
Fase 5: controllo e asciugatura
Dopo aver pulito il pollaio con l'acqua, aspettate che tutto si asciughi completamente. Il quinto passo consiste nel dare un'occhiata al pollaio e verificare se ci sono ancora tracce dell'infestazione da acari. In tal caso, ripetete il passaggio 4 e spruzzate - o fiammeggiate - tutto una seconda volta.
Fase 6: Distribuire una nuova lettiera
Ora spargete della lettiera fresca nella stia e nei nidi di deposizione. È inoltre consigliabile far fare alle galline un bagno di polvere con Cumbasil Mite . Idealmente all'esterno, ma al coperto! Questo è il modo migliore per prevenire acari e altri parassiti. Inoltre, poiché i polli hanno la polvere nelle piume dopo la tosatura, la polvere si diffonderà anche nella stalla e si infilerà nelle fessure dove si trovano gli acari.
Riempite la vasca per il bagno di sabbia con 2/3 di Cumbasil Mite all'inizio e aggiungete 1/3 di terriccio. Questo incoraggerà anche le galline più caute ad accettare il bagno, che si gratteranno e sgambetteranno a piacimento.
La sera, dopo le pulizie di primavera, le galline torneranno nella loro stia pulita e priva di acari. Voi potrete rilassarvi e i vostri animali potranno iniziare la primavera senza stress!