Fermentare il mangime: Come sostenere l'apporto nutritivo dei vostri polli
La salute inizia dall'intestino
Una dieta equilibrata e una biologia intestinale funzionante sono essenziali per la salute dei vostri polli. Ma come funziona effettivamente l'apparato digerente dei nostri amici pennuti? E che ruolo hanno i mangimi fermentati?
Come funziona l'apparato digerente dei polli
La digestione funziona in modo diverso nei polli rispetto ai mammiferi. I polli appartengono alla classe degli uccelli - sono noti per non avere denti per masticare il cibo, ma un becco senza denti. Questa è la prima parte dell'apparato digerente, dove il cibo viene selezionato attraverso il becco. Il menu è molto ricco, poiché i polli sono quasi onnivori. Il menu comprende alimenti verdi, frutta e verdura, cereali, insetti e vermi.
L'alimento ingerito passa poi attraverso l'esofago e giunge nella coltura. Qui ha luogo la fase successiva della digestione: I componenti del cibo vengono ammorbiditi e conservati per un breve periodo.
Il mangime pre-digerito raggiunge poi gradualmente lo stomaco del pollo. Questo è composto da due parti: Lo stomaco ghiandolare si prepara per l'ulteriore digestione con l'aiuto di enzimi e succhi gastrici. Il mangime viene poi scomposto nel ventriglio. Ciò avviene con l'aiuto di pietre appositamente ingerite, i cosiddetti grit, che macinano il cibo. Se i polli hanno accesso regolare all'aria aperta, raccoglieranno da soli la graniglia nel loro ambiente. Se invece sono tenuti solo in casa, è opportuno offrire loro del grit, ad esempio di quarzo o di gusci di cozze.
Salute intestinale dei polli: I nutrienti vengono assorbiti nell'intestino tenue
Il mangime entra nel tratto intestinale del pollo, che consiste nell'intestino tenue e crasso. La maggior parte della digestione avviene nell'intestino tenue. È qui che vengono assorbiti i nutrienti necessari, motivo per cui una flora intestinale intatta è ancora più importante per la salute del pollo. L'intestino crasso, invece, confluisce nella cloaca, dove si uniscono le vie urinarie e l'ano. Sia le feci che l'urina vengono espulse attraverso la cloaca.
La particolarità dei polli è che hanno un metabolismo veloce grazie al loro breve tratto digestivo. Ciò significa che il cibo ingerito non viene conservato a lungo, ma digerito rapidamente. Nel complesso, l'apparato digerente dei polli è progettato per un efficiente assorbimento dei nutrienti dal cibo. I pennuti possono quindi soddisfare il loro fabbisogno solo se mangiano a sufficienza nel corso della giornata.
Che ruolo hanno i microrganismi nella salute intestinale dei polli?
Per questo motivo la salute intestinale è ancora più importante. Diversi fattori sono determinanti a tal fine. Da un lato, sono importanti l'acqua pulita e un'igiene sufficiente nella stalla. D'altra parte, sono importanti anche la qualità ottimale del mangime e le vitamine e i minerali necessari. Tuttavia, questo significa anche che se l'intestino dei polli non è in equilibrio, è più suscettibile agli agenti patogeni. Nell'intestino del pollo avvengono diversi processi per assorbire i nutrienti dal mangime e convertire i carboidrati complessi. Ciò è favorito principalmente da innumerevoli microrganismi che colonizzano l'intestino e supportano la digestione. L'insieme di questi organismi è noto come microbioma intestinale. Questi importanti organismi formano una pellicola sulla mucosa intestinale, ad esempio per rendere più difficile la penetrazione degli agenti patogeni nella parete intestinale. Il bioma intestinale influisce quindi sulla digestione e sulla salute dei polli. Una flora intestinale stabile è quindi essenziale, soprattutto nelle prime settimane di vita degli animali. I probiotici possono avere un effetto positivo in questo senso. Si tratta di colture batteriche speciali che, tra l'altro, abbassano il valore del pH nell'intestino, creando così un ambiente stabile per i microrganismi importanti e supportando la funzione di barriera della parete intestinale.
Il nostro consiglio: Con KE-Kräuterextrakt potete integrare il mangime dei vostri polli con numerose erbe selvatiche che attualmente mancano nei nostri prati e la biologia delle erbe in esso contenuta influenza l'ambiente intestinale.
Che cos'è il mangime fermentato e quali vantaggi offre?
Qui entra in gioco un metodo collaudato: la fermentazione del mangime. Ciò promette una lunga durata di conservazione e nutrienti aggiuntivi. Fermentazione deriva dal latino(fermentum) e significa "fermentazione". I batteri dell'acido lattico, presenti naturalmente negli alimenti, garantiscono la metabolizzazione anaerobica dei carboidrati. Si produce acido lattico. Ciò migliora la durata di conservazione e garantisce che i batteri indesiderati non contaminino gli alimenti.
La fermentazione produce anche microrganismi probiotici che possono favorire l'equilibrio dell'intestino del pollo. Ciò non solo migliora il valore nutrizionale del mangime, ma il cibo può essere assorbito meglio dallo stomaco del pollo, rendendolo più facile da digerire. Inoltre, il contenuto proteico aumenta e si formano nuovi nutrienti, tra cui le vitamine del gruppo B e la vitamina K2. I mangimi fermentati favoriscono anche la formazione di gusci d'uovo stabili.
Ci sono quindi diversi punti a favore della fermentazione del mangime per polli. Non è necessario che sia costoso, anzi: la fermentazione quasi raddoppia la quantità di mangime. A proposito: La fermentazione funziona anche con molti alimenti per noi umani, come i crauti.
Mangime fermentato per polli: come funziona
E quale mangime è adatto a questo scopo? Che si tratti di scarti di frutta e verdura o di cereali: in linea di principio, qualsiasi mangime adatto ai polli può essere fermentato. È importante assicurarsi che il mangime sia privo di muffe o altre impurità. Inoltre, non deve essere troppo grande, in modo che i polli possano raccoglierlo facilmente.
Ecco come funziona:
- Riempire un vaso o un secchio grande e pulito con una razione di mangime (ad esempio, grano).
- Riempire il contenitore con acqua tiepida (2:1) e mescolare bene in modo che il mangime sia completamente coperto dall'acqua.
- Se necessario, ripescare i chicchi che galleggiano in superficie.
- Lasciare il contenitore a temperatura ambiente per tre o cinque giorni e mescolare due o tre volte al giorno (se necessario, rabboccare con acqua).
- Dopo tre o cinque giorni, il mangime può essere somministrato ai polli.
Mangime in fermentazione per polli: È necessario prestare attenzione a quanto segue
Se la miscela in fermentazione viene mescolata regolarmente ed è sempre coperta d'acqua, la muffa non può formarsi. Finché il mangime è liquido, si conserva a lungo, anche se con il tempo diventa troppo acido per i pennuti.
Dopo il processo di fermentazione, il mangime dovrebbe avere una consistenza leggermente appiccicosa. Potrebbe essere necessario versare una parte del liquido di fermentazione. Si può anche utilizzare come coltura di partenza per la razione successiva. Mescolare frutta, verdura o erbe fresche al mangime fermentato facilita l'adattamento degli animali al nuovo alimento. Tuttavia, il mangime deve essere somministrato rapidamente. Senza il liquido di fermentazione, non si conserva a lungo.
Una dieta equilibrata favorisce una biologia intestinale sana
Un microbioma intestinale stabile è essenziale per garantire che le galline abbiano un sistema immunitario intatto e depongano uova con gusci stabili. Soprattutto durante il periodo della muta, gli animali hanno bisogno di un'enorme quantità di energia per rinnovare il piumaggio e generare l'apparato di deposizione. A causa del loro intenso metabolismo, i polli non hanno praticamente riserve energetiche e dipendono quindi da un apporto ideale di nutrienti. Il mangime fermentato è più facile da digerire per gli animali e migliora l'assorbimento dei nutrienti grazie ai microrganismi probiotici. L'aggiunta dell'estratto di erbe KE al mangime fermentato o all'acqua di abbeveraggio è un'aggiunta ideale all'alimentazione dei polli.